Temi chiave della gestione degli stakeholder
Swissgrid ha definito diverse priorità che richiedono particolare attenzione in termini di gestione degli stakeholder.
Focus Europa
A livello europeo, l’ENTSO-E e i gestori di reti di trasmissione europei sono gli stakeholder più importanti, seguiti dalle autorità dell’UE (Commissione UE, ACER). Attualmente non esiste un accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’UE. Questo porta alla progressiva esclusione della Svizzera dai processi, dalle piattaforme, dai comitati e dalla cooperazione europei. Swissgrid si impegna a collaborare strettamente con i gestori delle reti di trasmissione europee al fine di mitigare gli effetti negativi per la Svizzera. Swissgrid implementa tutti i requisiti normativi specificati dalle autorità europee per la gestione sicura del sistema. Inoltre, l’azienda ha stipulato contratti di diritto privato con i gestori delle reti di trasmissione delle regioni di calcolo della capacità «Italy North» e «Core» al fine di essere inclusa nel calcolo della capacità transfrontaliera. Tuttavia, sul lungo termine tali contratti di diritto privato non possono sostituire adeguatamente un accordo sull’energia elettrica, anche perché possono essere annullati da modifiche nel diritto dell’UE e riguardano questioni di natura politica che esulano dall’ambito di competenza di Swissgrid. L’adozione del diritto dell’UE è fondamentale per poter partecipare al coordinamento regionale della sicurezza operativa (ROSC) e alle varie piattaforme per la messa a disposizione comune di potenza di regolazione – TERRE, MARI e PICASSO. Alcune di queste cooperazioni e piattaforme rischiano attualmente di essere escluse per motivi politici e Swissgrid ha presentato un ricorso presso i tribunali dell’UE per quanto riguarda la sua partecipazione alle suddette piattaforme. Swissgrid è rappresentata in numerosi comitati tecnici e gruppi di lavoro europei per mantenere un dialogo costante con i suoi partner europei e rappresentare gli interessi della Svizzera, anche se sussiste il rischio di esclusione nel caso in cui non si raggiunga un accordo sull’energia elettrica.
Focus Settore Svizzera
I gestori delle centrali elettriche e delle reti di distribuzione, i responsabili dei gruppi di bilancio e i responsabili di prestazioni di servizio relative al sistema sono tra gli stakeholder più importanti di Swissgrid in Svizzera. Swissgrid lavora a stretto contatto con questi partner industriali nei settori dell’infrastruttura, del mercato e della gestione. Swissgrid sta portando avanti diverse iniziative e progetti in collaborazione con il settore.
Nell’ambito delle infrastrutture, vi è stato uno stretto coordinamento e una stretta collaborazione tra Swissgrid e i gestori di centrali elettriche e della rete nell’ambito della pianificazione a lungo termine della rete stessa. Nel 2024 Swissgrid potrebbe avviare il coordinamento regionale della rete nella Svizzera centrale. L’obiettivo è quello di sviluppare, insieme ai gestori delle reti di distribuzione e ai Cantoni, una rete target a lungo termine per le infrastrutture aggregate.
Per quanto riguarda la gestione della rete, ad esempio, nel 2024 è stata completata con successo la fase B del progetto pilota per l’integrazione delle risorse energetiche decentrate nei servizi di rete e di sistema con fornitori di servizi di flessibilità e gestori della rete di distribuzione.
Oltre alle attività operative con il settore, Swissgrid organizza diversi eventi di settore come il Forum di rete, il Partner Meeting sulla gestione dei gruppi di bilancio e la Giornata informativa sull’utilizzazione della rete. Inoltre, Swissgrid offre anche webinar su vari argomenti, come le tariffe della rete di trasmissione, gli sviluppi del mercato in Europa e le sfide e le iniziative nella gestione della rete.
Focus Autorità e politica in Svizzera
Swissgrid punta su una gestione attiva dei rapporti e sul dialogo con la collettività, i media, la politica, le autorità, le associazioni, i partner del settore e i gestori delle reti di trasmissione limitrofi.
Swissgrid fa rete tramite piattaforme, canali e contesti variabili in base alle esigenze specifiche degli stakeholder, ricorrendo a colloqui personali, canali digitali, relazioni con i media, eventi di settore, incontri di sessioni ed eventi informativi nelle regioni in cui Swissgrid pianifica e attua progetti di rete. Vengono prese sistematicamente in esame collaborazioni con i partner e apparizioni su piattaforme terze.
La rete di trasmissione è una delle infrastrutture più importanti della Svizzera e contribuisce in modo significativo al funzionamento della società e dell’economia. L’obiettivo della comunicazione di Swissgrid è quello di tenere informati la popolazione, l’economia, la politica e le autorità sui suoi compiti e sulle sue sfide. L’azienda si considera un canale di trasferimento delle conoscenze nonché una fonte affidabile di informazioni.
L’ulteriore sviluppo del dialogo con gli stakeholder fa parte della strategia aziendale 2027. In futuro, Swissgrid intende rafforzare ulteriormente il suo rapporto con essi. Particolare importanza è attribuita alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di una buona cooperazione con i partner europei e di un accordo sull’energia elettrica con l’UE, nonché sulla necessità di un intervento normativo in Svizzera.
Focus Collettività Svizzera
Oltre alle autorità e alla politica, la collettività, i gruppi di interesse e le organizzazioni ambientaliste sono al centro dei progetti di rete di Swissgrid.
L’ampliamento della rete, in particolare per i progetti di costruzione della rete a partire dalla rete strategica, segue una procedura prescritta dalla legge. Essa comprende diverse fasi. Le autorità e la collettività sono informate e possono partecipare attivamente a tutte le fasi.