Gestione degli stakeholder in Swissgrid

Swissgrid punta su una gestione attiva dei rapporti e sul dialogo con la collettività, i media, la politica, le autorità, le associazioni, i partner industriali e i gestori delle reti di trasmissione limitrofi.

Per fare rete, Swissgrid utilizza le sue varie piattaforme, adattandole alle esigenze specifiche degli stakeholder, ad esempio con colloqui personali, canali digitali, lavoro sui media, eventi di settore e manifestazioni informative nelle regioni in cui Swissgrid ha progetti di rete. Vengono prese sistematicamente in esame possibili collaborazioni con i partner e apparizioni su piattaforme terze.

La rete di trasmissione è una delle infrastrutture più importanti della Svizzera e contribuisce in modo significativo al funzionamento della società e dell’economia. L’obiettivo della comunicazione di Swissgrid è quello di tenere informati la popolazione, l’economia, la politica e le autorità sui suoi compiti e sulle sue sfide. Swissgrid si considera un canale di trasferimento delle conoscenze nonché una fonte affidabile di informazioni.

Lo sviluppo continuo del dialogo con gli stakeholder è stato inserito nella Strategia 2027. In futuro Swissgrid intende investire ancora di più nei rapporti con gli stakeholder. Swissgrid ritiene particolarmente importante sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una buona collaborazione con i partner europei e sulla necessità di un intervento normativo in Svizzera. In futuro verranno definite altre priorità.

Panoramica dei gruppi di stakeholder rilevanti

Di seguito è riportata una panoramica dei gruppi di stakeholder rilevanti di Swissgrid. Swissgrid mantiene con questi gruppi di stakeholder un dialogo attivo e orientato ai processi.

PersonaleIl personale riveste un’importanza centrale per il successo dell’adempimento del mandato legale di Swissgrid.
Partner di settoreProprietari e gestori di impianti di rete e di centrali elettriche, utenti di rete di Swissgrid, azionisti, operatori di mercato
PoliticaResponsabili delle decisioni a livello nazionale, cantonale e comunale
AutoritàUffici e autorità di vigilanza nazionali, cantonali e comunali come l’Ufficio federale dell’energia (UFE) o l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)
AssociazioniAssociazioni che operano direttamente o indirettamente nel settore energetico svizzero, come l’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). Organizzazioni ambientali con cui Swissgrid è in contatto, tra l’altro, per progetti di rete.
Autorità di regolamentazioneLa Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) controlla i costi e le tariffe di Swissgrid.
FinanzaPrestatori di crediti, finanziatori, investitori e compagnie di assicurazione
Ricerca e sviluppo (R&S)Università, scuole universitarie professionali, aziende e start-up
FornitoriProduttori e fornitori di componenti di rete e fornitori di servizi nel campo dell’informatica e della consulenza
CollettivitàResidenti che vivono nei pressi degli impianti esistenti e persone interessate da progetti di rete, proprietari fondiari
MediaPrincipali media specializzati in Svizzera, mass media
Gestori di sistemi confinantiProprietari e gestori di impianti di rete nei settori ferroviario, del gas e delle telecomunicazioni (ad es. FFS)
EuropaGestori di reti di trasmissione esteri e organi europei come la Rete europea dei gestori di sistemi di trasmissione di energia elettrica (ENTSO-E), la Commissione europea e l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER)
Gestione degli eventi e delle crisi EKMTeam di crisi delle aziende partner e delle organizzazioni nazionali di crisi come l’Organizzazione per l’approvvigionamento elettrico in situazioni straordinarie (OSTRAL)

Temi chiave della gestione degli stakeholder

Swissgrid ha definito diverse priorità che richiedono particolare attenzione in termini di gestione degli stakeholder.

Focus Europa

A livello europeo, l’ENTSO-E e i gestori di reti di trasmissione europei sono gli stakeholder più importanti, seguiti dalle autorità dell’UE (Commissione UE, ACER). Attualmente non esiste un accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’UE. Questo porta alla progressiva esclusione della Svizzera dai processi, dalle piattaforme, dai comitati e dalla cooperazione europei. Swissgrid si impegna a collaborare strettamente con i gestori delle reti di trasmissione europee al fine di mitigare gli effetti negativi per la Svizzera. Swissgrid implementa tutti i requisiti normativi specificati dalle autorità europee per la gestione sicura del sistema. Inoltre, l’azienda ha stipulato contratti di diritto privato con i gestori delle reti di trasmissione delle regioni di calcolo della capacità «Italy North» e «Core» al fine di essere inclusa nel calcolo della capacità transfrontaliera. Tuttavia, sul lungo termine tali contratti di diritto privato non possono sostituire adeguatamente un accordo sull’energia elettrica, anche perché possono essere annullati da modifiche nel diritto dell’UE e riguardano questioni di natura politica che esulano dall’ambito di competenza di Swissgrid. L’adozione del diritto dell’UE è fondamentale per poter partecipare al coordinamento regionale della sicurezza operativa (ROSC) e alle varie piattaforme per la messa a disposizione comune di potenza di regolazione – TERRE, MARI e PICASSO. Alcune di queste cooperazioni e piattaforme rischiano attualmente di essere escluse per motivi politici e Swissgrid ha presentato un ricorso presso i tribunali dell’UE per quanto riguarda la sua partecipazione alle suddette piattaforme. Swissgrid è rappresentata in numerosi comitati tecnici e gruppi di lavoro europei per mantenere un dialogo costante con i suoi partner europei e rappresentare gli interessi della Svizzera, anche se sussiste il rischio di esclusione nel caso in cui non si raggiunga un accordo sull’energia elettrica.

Focus Settore Svizzera

I gestori delle centrali elettriche e delle reti di distribuzione, i responsabili dei gruppi di bilancio e i responsabili di prestazioni di servizio relative al sistema sono tra gli stakeholder più importanti di Swissgrid in Svizzera. Swissgrid lavora a stretto contatto con questi partner industriali nei settori dell’infrastruttura, del mercato e della gestione. Swissgrid sta portando avanti diverse iniziative e progetti in collaborazione con il settore.

Nell’ambito delle infrastrutture, vi è stato uno stretto coordinamento e una stretta collaborazione tra Swissgrid e i gestori di centrali elettriche e della rete nell’ambito della pianificazione a lungo termine della rete stessa. Nel 2024 Swissgrid potrebbe avviare il coordinamento regionale della rete nella Svizzera centrale. L’obiettivo è quello di sviluppare, insieme ai gestori delle reti di distribuzione e ai Cantoni, una rete target a lungo termine per le infrastrutture aggregate.

Per quanto riguarda la gestione della rete, ad esempio, nel 2024 è stata completata con successo la fase B del progetto pilota per l’integrazione delle risorse energetiche decentrate nei servizi di rete e di sistema con fornitori di servizi di flessibilità e gestori della rete di distribuzione.

Oltre alle attività operative con il settore, Swissgrid organizza diversi eventi di settore come il Forum di rete, il Partner Meeting sulla gestione dei gruppi di bilancio e la Giornata informativa sull’utilizzazione della rete. Inoltre, Swissgrid offre anche webinar su vari argomenti, come le tariffe della rete di trasmissione, gli sviluppi del mercato in Europa e le sfide e le iniziative nella gestione della rete.

Focus Autorità e politica in Svizzera

Swissgrid punta su una gestione attiva dei rapporti e sul dialogo con la collettività, i media, la politica, le autorità, le associazioni, i partner del settore e i gestori delle reti di trasmissione limitrofi.

Swissgrid fa rete tramite piattaforme, canali e contesti variabili in base alle esigenze specifiche degli stakeholder, ricorrendo a colloqui personali, canali digitali, relazioni con i media, eventi di settore, incontri di sessioni ed eventi informativi nelle regioni in cui Swissgrid pianifica e attua progetti di rete. Vengono prese sistematicamente in esame collaborazioni con i partner e apparizioni su piattaforme terze.

La rete di trasmissione è una delle infrastrutture più importanti della Svizzera e contribuisce in modo significativo al funzionamento della società e dell’economia. L’obiettivo della comunicazione di Swissgrid è quello di tenere informati la popolazione, l’economia, la politica e le autorità sui suoi compiti e sulle sue sfide. L’azienda si considera un canale di trasferimento delle conoscenze nonché una fonte affidabile di informazioni.

L’ulteriore sviluppo del dialogo con gli stakeholder fa parte della strategia aziendale 2027. In futuro, Swissgrid intende rafforzare ulteriormente il suo rapporto con essi. Particolare importanza è attribuita alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di una buona cooperazione con i partner europei e di un accordo sull’energia elettrica con l’UE, nonché sulla necessità di un intervento normativo in Svizzera.

Focus Collettività Svizzera

Oltre alle autorità e alla politica, la collettività, i gruppi di interesse e le organizzazioni ambientaliste sono al centro dei progetti di rete di Swissgrid.

L’ampliamento della rete, in particolare per i progetti di costruzione della rete a partire dalla rete strategica, segue una procedura prescritta dalla legge. Essa comprende diverse fasi. Le autorità e la collettività sono informate e possono partecipare attivamente a tutte le fasi.


Partecipazione ad assoziazioni

Per adempiere al suo mandato legale, Swissgrid fa valere le sue richieste e i suoi interessi in circa 120 organi nazionali ed europee. Alcuni sono classificati come altamente rilevanti dalla Direzione e sono coordinati da un sistema di gestione delle commissioni. Per questi organi vengono definiti obiettivi annuali sulla base degli obiettivi aziendali di Swissgrid. Inoltre, per le riunioni si tengono briefing e debriefing in cui viene sviluppata la posizione di Swissgrid con tutti gli aspetti tecnici, economici, legali, normativi e strategici e vengono assegnate internamente le attività previste. I seguenti 18 organi sono attualmente classificati come altamente rilevanti dalla Direzione.

ENTSO-E Assembly

Partecipazione obbligatoria ai sensi dello Statuto

Uno dei due organi di gestione della Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione di energia elettrica (ENTSO-E), rappresenta i 40 membri di ENTSO-E.

ENTSO-E Board

Il Consiglio è il secondo organo di gestione dell’ENTSO-E. È composto da 12 membri eletti.

ENTSO-E ICTC

L’Information and Communication Technologies Committee dell’ENTSO-E è al servizio delle esigenze aziendali dell’Associazione, garantendo la governance e la supervisione della gestione tecnica, lo sviluppo e il funzionamento dell’infrastruttura ICT dell’Associazione, dei prodotti ICT, del portafoglio ICT, degli standard ICT, dell’architettura ICT e dei servizi ICT.

ENTSO-E LRG

Il Legal and Regulatory Group di ENTSO-E è responsabile di garantire la conformità di ENTSO-E alle leggi e ai regolamenti.

JAO SH

Partecipazione obbligatoria secondo lo statuto

Il Joint Allocation Office è il principale fornitore di servizi per i gestori delle reti di trasmissione sul mercato europeo dell’elettricità. I diritti di capacità di trasmissione transfrontaliera possono essere messi all’asta tramite una piattaforma commerciale standardizzata. JAO offre anche servizi di contabilità (clearing e settlement), contrattualistica, rendicontazione, supporto ai progetti e servizi IT.

Organi TSC / TSCNET

Tre organi in totale, partecipazione obbligatoria ai sensi dello Statuto

TSCNET Services, il coordinatore regionale della sicurezza con sede a Monaco di Baviera, supporta i gestori delle reti di trasmissione nel mantenere stabile la più grande rete elettrica sincronizzata del mondo. TSCNET Services è uno dei principali coordinatori regionali della sicurezza (RCC) in Europa. L’azienda fornisce servizi integrati ai gestori dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica e ai loro centri di controllo per mantenere la sicurezza operativa del nostro sistema elettrico – 24 ore su 24, sette giorni su sette.

ENTSO-E SOC

Il System Operations Committee dell’ENTSO-E è responsabile dello sviluppo e del mantenimento di un quadro operativo europeo.

ENTSO-E RGCE

Il Regional Group Continental Europe dell’ENTSO-E definisce il quadro delle attività regionali dei gestori delle reti di trasmissione nella zona sincronizzata dell’Europa continentale.

ENTSO-E RGCE CSO

Il sottogruppo Coordinated System Operations dell’ENTSO-E RG CE si occupa principalmente delle procedure operative regolari esistenti in conformità alle regole dell’esercizio interconnesso e mira a migliorarle e a sviluppare nuovi processi specifici per il RG CE.

ENTSO-E MC

L’obiettivo del Market Committee ENTSO-E e dei gruppi di lavoro e progetti a esso associati è quello di attuare il terzo pacchetto sul mercato interno dell’energia e il pacchetto «Clean Energy», in quanto indicano la strada per lo sviluppo di un mercato europeo dell’elettricità ben funzionante.

ENTSO-E SDC

Il System Development Committee ENTSO-E è responsabile della cooperazione dei gestori delle reti di trasmissione nello sviluppo e nella pianificazione della rete. Il suo compito principale è quello di coordinare lo sviluppo di una rete di trasmissione sicura, ecologica ed economica, con l’obiettivo di creare una rete europea robusta.

IBWT SC

L’Italian Borders Working Table è il progetto congiunto di market coupling per l’allocazione di capacità di trasmissione transfrontaliera tra dodici Paesi europei (Italia, Grecia, Francia, Svizzera, Slovenia, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca e Norvegia), al quale collaborano i gestori delle reti di trasmissione (ADMIE, APG, ELES, RTE, Swissgrid e TERNA) e le borse elettriche.

HGRT / EPEX SB

Partecipazione obbligatoria ai sensi dello Statuto

Swissgrid detiene una partecipazione nella Holding des Gestionnaires de Réseau de Transport d’Electricité. La holding è di proprietà dei gestori delle reti di trasmissione europei e raggruppa la loro influenza su EPEX SPOT, la principale borsa per l’elettricità in Europa centrale e occidentale, attraverso una partecipazione del 49%. Swissgrid fa parte dei consigli di amministrazione di HGRT e EPEX SPOT.

Core SG

Core è un’associazione di gestori di reti di trasmissione dell’Europa centrale e orientale che rappresenta una regione di calcolo della capacità con regole standardizzate. Core definisce l’orientamento e la pianificazione strategica delle sue attività principali, controlla e gestisce le attività di progetto per l’attuazione dei regolamenti UE.

Comitato direttivo AES

L’Associazione delle aziende elettriche svizzere è l’organizzazione mantello dell’industria elettrica svizzera, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, fondata nel 1895. Gli oltre 400 membri sono attivi lungo l’intera catena del valore (produttori, gestori di reti di distribuzione, aziende interconnesse) e producono oltre il 90% dell’elettricità della Svizzera. Il Consiglio dell’AES è composto da tredici rappresentanti di otto gruppi di interesse e associazioni di settore.

Coordinamento operativo CH

Una stretta collaborazione tra tutti gli attori nazionali del settore elettrico è assolutamente essenziale per la sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera. Il Comitato di coordinamento operativo della Svizzera assicura il coordinamento tra gli attori e l’adeguato flusso di informazioni.

Altri organi

Renewables Grid Initiative (RGI)

L’RGI è un’associazione di organizzazioni non governative e di gestori di reti di trasmissione di tutta Europa che si impegnano per un’espansione trasparente e sostenibile della rete. L’obiettivo è promuovere la crescita delle energie rinnovabili e raggiungere la completa decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi.

CIGRE

a livello internazionale, la CIGRE si occupa di tutti gli argomenti per tutti i livelli di rete, dall’altissima tensione ai sistemi elettrici decentralizzati e intelligenti. L’obiettivo principale della CIGRE è ottimizzare le reti elettriche e i sistemi energetici esistenti e svilupparli ulteriormente per il futuro. L’attenzione si concentra principalmente sugli ambiti di coupling settoriale, stoccaggio e utenze controllabili (idrogeno, stoccaggio di energia idroelettrica/calore/gas, pompe di calore ed elettromobilità).


Trasparenza

La trasparenza è la base della credibilità di Swissgrid e quindi un pilastro importante nella comunicazione con i vari stakeholder. Swissgrid considera suo compito fornire alla collettività informazioni precise, facilmente accessibili e comprensibili sulle sue attività commerciali. Swissgrid adempie ai suoi obblighi legali in materia finanziaria e non finanziaria con la pubblicazione del rapporto annuale.

Swissgrid soddisfa anche i requisiti di trasparenza nelle sue attività sui mercati finanziari e dell’elettricità. Pertanto, è conforme a tutti i requisiti della Legge sull’infrastruttura finanziaria (LInFi). Le regole stabilite nella LInFi mirano a garantire che i mercati finanziari funzionino in modo equo e trasparente per tutti gli investitori e che sia garantita la stabilità del sistema finanziario. Tra le altre cose, le norme vietano l’insider trading e la manipolazione del mercato e stabiliscono obblighi di segnalazione e di minimizzazione del rischio nella negoziazione di derivati. Swissgrid garantisce inoltre un comportamento equo e trasparente nei mercati europei dell’energia all’ingrosso. Le norme giuridiche rilevanti a tal fine, in particolare il Regolamento (UE) n. 1227/2011 (Regolamento REMIT UE) e il Regolamento (UE) n. 543/2013 (Regolamento sulla presentazione e pubblicazione dei dati sui mercati dell’energia elettrica), vietano tra l’altro l’insider trading e la manipolazione del mercato e obbligano Swissgrid a pubblicare determinate informazioni.

Nell’anno di riferimento in corso, Swissgrid ha aggiornato i principi aziendali interni per l’attuazione della revisione della Legge sulla protezione dei dati (LPD). Lo scopo della LPD è quello di proteggere la privacy e i diritti fondamentali delle persone fisiche i cui dati personali sono sottoposti a trattamento. Nell’ultimo anno di riferimento non sono stati segnalati o identificati dal consulente per la protezione dei dati reclami relativi a violazioni della protezione dei dati o casi di furto o perdita di dati in relazione ai dati dei clienti.

Swissgrid persegue un elevato grado di trasparenza nella pubblicazione dei propri dati di rete. Sul suo sito web è possibile accedere a cifre chiave e dati come frequenza, importazione ed esportazione, nonché al Wide Area Monitoring e alla panoramica energetica svizzera. L’obiettivo dell’implementazione dell’area di monitoraggio è quello di ottenere una maggiore trasparenza nello scambio di dati con i gestori delle reti di distribuzione per la pianificazione e la gestione operative della rete e quindi una maggiore sicurezza operativa. Swissgrid sta realizzando questo importante progetto in collaborazione con il settore.

Contatto

Appellativo

Si prega di selezionare il appellativo.

Si prega di inserire il vostro nome.

Si prega di inserire il vostro cognome.

Si prega di inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega di inserire il vostro messaggio.

Si prega di spuntare la casella di controllo.