L'elettricità è sempre in movimento e il settore elettrico è sempre attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Nuovi progetti di rete, fatti interessanti sull'elettricità, digitalizzazione, innovazione e ambiente: pubblichiamo regolarmente articoli informativi su una vasta gamma di argomenti. Sempre aggiornati, sempre al passo con i tempi. Benvenuti nel nostro blog!
La carenza di personale qualificato è un problema per la rete elettrica?
Anche i gestori di impianti della rete elettrica soffrono di una carenza di personale qualificato. Quanto è grave il problema? E come si può risolvere? Intervista a due esperte di employer branding.
Nel dibattito politico su un accordo con l’UE sull’energia elettrica, gli «accordi tecnici» sono talvolta considerati un’alternativa. Tuttavia, essi presentano evidenti svantaggi rispetto a un accordo sull’energia elettrica. Non rappresentano quindi una vera alternativa in termini di stabilità della rete, sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera, certezza del diritto e possibilità degli attori svizzeri di partecipare a processi decisionali.
Perché la Svizzera ha bisogno di un accordo sull'energia elettrica
L’8 marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato il mandato negoziale definitivo con l’Unione europea (UE). Tra le altre cose, esso include le linee guida per la negoziazione di un accordo sull'energia elettrica. Chi la dura, la vince? In ogni caso, ora si torna a parlare di questo importante dossier. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, perché alla fin fine è tutta la Svizzera a beneficiare di un accordo sull'energia elettrica.
«Per l’approvvigionamento elettrico del futuro servono rame e intelligenza»
In Svizzera vengono installati sempre più impianti solari, pompe di calore e stazioni di ricarica. Cosa comporta questo per la rete di distribuzione? Lo abbiamo chiesto a due specialisti di Energie Thun AG.
Una relazione armoniosa con l’UE è vantaggiosa per tutti
La relazione tra la Svizzera e l’UE pone delle sfide per tutti gli attori del mercato svizzero dell’elettricità. Nell’estate del 2023, il Consiglio federale ha adottato parametri di riferimento per un mandato negoziale con l’UE e ha dato così inizio a questa relazione. La decisione sul mandato negoziale è ormai imminente. In questa intervista, Marc Ritter, CEO di AEW Energie AG, spiega l’importanza di questo sviluppo e di un eventuale accordo sul transito di energia elettrica con l’UE per un’azienda svizzera di approvvigionamento elettrico.
Possibili carenze di energia elettrica, collasso della rete, interruzione di corrente: termini ricorrenti durante l’ultimo anno. Ma come mai la rete elettrica sta arrivando al limite? E come agisce Swissgrid per contrastare questa situazione?
L’elettricità non è frutto di un’invenzione, esiste da sempre. È un fenomeno naturale. Ciò che invece è frutto di invenzione è tutto ciò che sta intorno all’elettricità: la sua produzione, il trasporto fino ad aziende e abitazioni e il suo utilizzo quotidiano.
La rete elettrica del futuro ha bisogno dei Cantoni
Quando si tratta della rete elettrica del futuro, anche i Cantoni svolgono un ruolo importante. Due esperti discutono in un’intervista di come i Cantoni potrebbero assumere un ruolo ancora più importante.
Nei mesi di luglio e agosto, forti temporali hanno ripetutamente attraversato la Svizzera, con grandine, venti di estrema violenza e numerosi fulmini. Quando si prevedono temporali, il personale delle stazioni di comando della rete Swissgrid sta particolarmente attento. Come si deve reagire se una linea è stata colpita da un fulmine? O se vi cade sopra un ramo? Diamo un’occhiata al loro lavoro e alle sfide da affrontare in estate.
I campi elettromagnetici influiscono sulla nostra salute?
Recentemente è stato pubblicato un rapporto tecnico commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) sui campi elettromagnetici delle tecnologie elettriche.
Questo sito Web usa cookies. Navigando nel nostro sito Web, si acconsente all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati o nelle note legali.